1) Riassunto
UN CAPPELLO SOTTO L'ALBERO
DANIELE RAVAIOLI
Una vita raccontata senza Pudori né finti moralismi. Un viaggio nel passato per comprenderne le gioie e gli errori, e mantenerne viva la memoria.
Le difficoltà e i dubbi di un bambino che attraversa un’infanzia molto dura, orfano di madre e con un padre che non lo sa capire. Un periodo insieme alla nonna, insieme alla quale diventare grande. Le amicizie, la ricerca continua della felicità. Poi, la scoperta della propria omosessualità e del desiderio di amare. Ha così inizio l’avventura di Daniele, che sperimenta strade diverse tra loro, muove i primi passi nel mondo gay, incontra uomini ai quali si abbandona e dai quali viene ferito, coltiva la sua passione per la fotografia, non si scoraggia nemmeno davanti alle prove più dure, come la malattia terribile che lo colpisce.
Incompreso e ghettizzato prima perché omosessuale, poi perché sieropositivo, Daniele cade in depressione, trova difficoltà sul lavoro e un muro davanti alla sua famiglia. Non riesce a farsi accettare dal padre, nemmeno durante il periodo della vecchiaia prima della sua scomparsa. E poi le lotte contro il male del secolo, la speranza, la volontà di non arrendersi e di non gettare la spugna, le cure e qualche vero amico, che sceglie di stargli vicino nel momento del bisogno più grande.
Daniele racconta il suo viaggio e lo fa per se stesso, ma anche per lasciare e trasmettere qualcosa di sé agli altri. Perché con la sua esperienza, può testimoniare che la forza e il desiderio di andare avanti possono fare tanto per il singolo, e per chi vuole ascoltare la sua storia.
Un volo d’angelo che dall’alto ripercorre le tappe fondamentali della vita di un uomo che, nonostante tutto, è riuscito a superare momenti neri e terribili.
Non ci sono commenti disponibili al momento.